OK     Altre Info
Questo sito utilizza i cookie per aiutarci a offrirvi una migliore esperienza di navigazione. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione, acconsenti all'uso dei cookie da parte nostra.
Ultime Novità
Ente Bilaterale della Form Prof in Sicilia 
15 April 2025

COSTITUITO IN SICILIA L’ENTE BILATERALE DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE

Tutele, diritti e sviluppo per il settore:
nasce un nuovo strumento a garanzia di lavoratori ed enti

È stato ufficialmente costituito, presso lo studio notarile Alessandro Fontana di Palermo, l’Ente Bilaterale della Formazione Professionale in Sicilia, grazie alla sottoscrizione dello Statuto da parte delle principali associazioni datoriali regionaliCENFOP Sicilia, FORMA.RE Sicilia, FORMA Sicilia, ANFOP Sicilia – e delle organizzazioni sindacali regionali di categoriaFLC CGIL Sicilia, CISL Scuola Sicilia, UIL Scuola RUA Sicilia e SNALS FP Sicilia.

Si tratta di un traguardo storico, atteso da anni, che rafforza il sistema formativo regionale, garantendo servizi, tutele e nuove opportunità per tutti gli operatori del settore, sia dal lato datoriale che da quello dei lavoratori.

“Dopo l’importante traguardo del contratto regionale, la costituzione dell’Ente Bilaterale rappresenta un ulteriore passo in avanti – dichiarano le associazioni datoriali CENFOP Sicilia, FORMA.RE Sicilia, FORMA Sicilia e ANFOP Sicilia –. È uno strumento fondamentale di cooperazione tra le parti sociali, capace di migliorare le condizioni di lavoro, valorizzare le professionalità e rafforzare la competitività degli enti. Abbiamo colmato una lacuna che, per troppo tempo, ha penalizzato la formazione professionale siciliana rispetto ad altre regioni. Da oggi, il nostro sistema formativo è più strutturato e solido.”

Le organizzazioni sindacali esprimono pari soddisfazione:

“Le lavoratrici e i lavoratori del comparto formazione professionale in Sicilia potranno finalmente contare su servizi concreti, tutele maggiori e pari diritti rispetto ai colleghi delle altre regioni – affermano FLC CGIL Sicilia, CISL Scuola Sicilia, UIL Scuola RUA Sicilia e SNALS FP Sicilia –. Questo risultato si inserisce in continuità con il percorso avviato con il rinnovo contrattuale regionale e rappresenta un presidio fondamentale anche per il rilancio del settore.”

Tutte le parti firmatarie sottolineano:

“L’Ente Bilaterale è una tappa fondamentale di un percorso più ampio che punta alla costruzione di una formazione professionale di qualità, trasparente, stabile, capace di rispondere ai bisogni formativi dei cittadini siciliani e di garantire dignità, diritti e opportunità a chi lavora nel settore.”

Le parti sociali firmatarie ringraziano tutti coloro che hanno contribuito al raggiungimento di questo risultato e ribadiscono il loro impegno per garantire il pieno sviluppo del comparto della formazione professionale in Sicilia, affinché esso diventi un volano per l’occupazione, la crescita sociale e lo sviluppo economico del territorio. Un sentito ringraziamento all’Ente Bilaterale Nazionale per la Formazione Professionale nella persona del suo Presidente Gabriele Albergoni per il supporto offerto nei mesi scorsi.

 


CONTRIBUZIONE - Agg marzo 2024
11 February 2025

La contribuzione alla BILATERALITA’ è stata normata dal CCNL per la Formazione Professionale attualmente in vigore con scadenza al 31 dicembre 2027 e in particolare dall’Art. 3 del CCNL per quanto riguarda la contribuzione agli Enti Bilaterali nazionali e regionali e dall’Art. 17 lettera E per quanto riguarda il finanziamento degli Esoneri Sindacali nazionali e regionali con una specifica regolamentazione presente nell’allegato 8 del CCNL.

Nel documento allegato sono indicate le modalità con le quali i singoli Enti di Formazione/Agenzie Formative che applicano il CCNL per la Formazione Professionale potranno dar corso al versamento dei contributi.

In base all’Art. 3 comma c.14, a decorrere dal mese di aprile 2024, gli Enti che applicano il presente CCNL, non aderenti al sistema della bilateralità e che non versano i relativi contributi di cui ai precedenti punti, sono tenuti ad erogare a ciascun dipendente un importo mensile pari all’1,5% dell’imponibile previdenziale annuo, calcolato su 13 mensilità e diviso su 12 mensilità. Tale importo rappresenta un elemento aggiuntivo della retribuzione che incide su tutti gli istituti retributivi di legge e contrattuali, compresi quelli indiretti o differiti. La quota potrà non essere più erogata dal mese successivo all'adesione ed all’inizio dei versamenti dell'Ente al sistema della bilateralità.




Rinnovate le cariche 
16 January 2025

L’Ente Bilaterale Nazionale della Formazione Professionale annuncia il rinnovo delle proprie cariche istituzionali. È stato eletto Presidente, in rappresentanza della componente datoriale, Gabriele Albergoni, già Presidente del CENFOP Sicilia. La Vice Presidenza è stata affidata a Lucia Terlizzi, in rappresentanza della CGIL.

 

Il nuovo Presidente, Gabriele Albergoni, ha espresso il proprio ringraziamento per la fiducia accordata dai Presidenti Nazionali di FORMA e CENFOP, Paola Vacchina e Silvia Bisso, e ha rivolto un sincero riconoscimento al Presidente uscente Elio Formosa e al Vice Presidente Enrico Millefanti per l’impegno e la dedizione dimostrati negli anni in favore dell’Ente Bilaterale e del settore della formazione professionale nel suo complesso.

 

Nella giornata del suo insediamento, tenutasi al Milano presso la sede di Enaip Lombardia, Albergon ha ribadito il proprio impegno a lavorare in sinergia con tutte le parti sociali, nella consapevolezza che un dialogo costante tra le rappresentanze datoriali e sindacali sia essenziale per affrontare le sfide del settore. “Mi impegnerò a mettere in campo ogni sforzo necessario per dare continuita' all'ottimo lavoro fin qui svolto da chi mi ha preceduto, rilanciando la bilateralità anche in quelle Regioni ancora non dotate di questo strumento imprescindibile, soprattutto in un momento storico caratterizzato da profondi cambiamenti e innovazioni. A riguardo, ha dichiarato il Presidente, "auspico che proprio dalla Sicilia possa ripartire questo rilancio, è giunto il momento di superare quelle criticità che finora hanno ostacolato la nascita dell'Ente Bilaterale Regionale"

 

Albergoni ha inoltre sottolineato come l'Ente Bilaterale Nazionale ed il suo sistema territoriale regionale, assuma oggi un ruolo cruciale, non solo per rispondere alle esigenze di riqualificazione del personale, ma anche per garantire un sistema formativo di qualità e paritario su tutto il territorio nazionale.  

Il sistema formativo nazionale, come noto, è di competenza regionale, il che rende strategico il ruolo dell’Ente Bilaterale Nazionale quale raccordo tra gli Enti Regionali e i sistemi formativi territoriali. “Una visione d’insieme a livello nazionale è imprescindibile per garantire equità e qualità nei sistemi formativi su tutto il territorio, sia a beneficio degli Enti che dei lavoratori,” ha concluso Albergoni.


Accordo detassazione 2014
29 May 2014

 Il 23 maggio 2014, a seguito della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 98 del 29 aprile 2014 del DPCM 19 febbraio 2014, FORMA CENFOP CGIL CISL UIL e SNAS hanno sottoscritto l'Accordo sulla detassazione nella Formazione Professionale per l'anno 2014.




Saluti del Presidente uscente di EBiNFoP
28 April 2013

Martedì 23 aprile si è svolta l’Assemblea dei soci di EBiNFoP che tra i vari punti all’ ordine del giorno aveva la rotazione negli incarichi di Presidenza dell’Ente Bilaterale come previsto dallo Statuto dell’Ente.
Lo statuto prevede la rotazione negli incarichi ogni 2 anni, ma nella fase di avvio della nostra esperienza bilaterale, iniziata nell’ottobre del 2008, era stata chiesta una proroga nell’incarico di Presidenza al sottoscritto per poter completare la costruzione del nostro sistema di enti bilaterali regionali.
Oggi questo lavoro di costruzione della bilateralità è in gran parte completato, si avvia una fase nuova nella quale i compiti che alla bilateralità sono stati affidati dal Contratto devono trovare piena attuazione.
Si è quindi provveduto, in ossequio a quanto previsto dal CC.N.L. della Formazione Professionale, al rinnovo degli incarichi di presidenza con l’elezione a Presidente di Gaetano Ruvolo indicato dalle organizzazioni sindacali FLCGIL, CISLSCUOLA, UILSCUOLA, SNALS-CONFSAL e l’elezione a Vicepresidente di Antonio Bernasconi indicato dalle organizzazioni datoriali FORMA e CENFOP.
Il Presidente uscente ringrazia tutti quanti hanno collaborato in questi anni, a partire da quanti si sono impegnati negli incarichi di vicepresidenti, nell’Assemblea, nel Consiglio Direttivo, nei Dipartimenti, per l’importante lavoro svolto.
Il Presidente ringrazia in particolar modo i responsabili degli Enti Bilaterali Regionali che in questi anni con impegno e passione hanno costruito gli Enti Regionali e sono in grado di garantire quindi al nostro settore strumenti e tutele che prima non esistevano e che potrebbero ulteriormente ampliarsi con l’attuazione dei provvedimenti legislativi collegati alla recente riforma del mercato del lavoro.
A tutti, e in particolare alla nuova Presidenza, auguro buon lavoro!

Roma 28/4/2013

Gianfranco Zabaldano


Apprendistato nella Formazione Professionale
26 February 2013

Il giorno 13 febbraio 2013, in Roma, tra le OO.SS. FLC CGIL-CISL SCUOLA-UIL SCUOLA e SNALS CONFSAL e le Organizzazioni degli Enti FORMA e CENFOP è stato stipulato l’allegato contratto collettivo nazionale integrativo concernente le linee guida per l’elaborazione dei piani formativi individuali per l’apprendistato professionalizzante, ai sensi dell’articolo 7, comma 3 del CCNL 2011 – 2013 per la Formazione Professionale, ferma restando l’opportunità condivisa tra le Parti  di effettuare la verifica e il monitoraggio del presente accordo in occasione del rinnovo del vigente CCNL.






Tutte le News